Detox Circul Art: Plot è l’opera creata con scarti tessili delle aziende CID
Cid, Accademia Costume & Moda e Terramedia insieme per il progetto Detox Circul Art Detox Circul Art è il progetto presentato l’8 giugno 2022 da CID - Consorzio Italiano Implementazione Detox all’Accademia Costume & Moda, nell’ambito delle iniziative legate al...
PRSL e Detox Circul Art: CID presenta i progetti 2022
Il Consorzio punta su ricerca, circolarità, formazione e arte per stimolare il sistema moda verso una maggiore attenzione a sostenibilità ed economia circolare.
Detox My Fashion: gli obiettivi centrati e il lavoro da fare
La campagna lanciata da Greenpeace ha raggiunto importanti obiettivi ma c’è ancora molta strada da fare.
CID Consorzio Italiano Detox
Sostenibilità nella filiera del sistema moda
Il CID – Consorzio italiano Detox si occupa della gestione della sostenibilità ambientale nelle imprese della filiera del sistema moda. Nasce, primo e unico al mondo, come reazione di un gruppo di aziende manifatturiere aderenti a Confindustria Toscana Nord a una sfida lanciata da Greenpeace: eliminare le sostanze tossiche per l’uomo e inquinanti per l’ambiente dai capi d’abbigliamento.
Grazie ad analisi, studi, ricerche e alla passione di alcuni imprenditori, si riesce a dimostrare che una moda eco-sostenibile è possibile. Fondamentale in questo senso è l’Indagine sui coloranti tessili, resa pubblica in occasione della presentazione ufficiale del Consorzio Italiano Detox, ad ottobre 2016.
La nascita del Consorzio è la diretta conseguenza dell’impegno che la sottoscrizione del Protocollo Detox comporta per ogni azienda. Risulta, infatti, molto più produttivo lavorare insieme ad aziende con gli stessi obiettivi, facendo affidamento sul coordinamento delle attività da parte di una struttura in grado di fornire un supporto tecnico-scientifico costante e allo stesso tempo capace di promuovere un modello di produzione tessile sostenibile ed innovativo a livello nazionale ed internazionale.
Questi, quindi, sono i prossimi obbiettivi del Consorzio Italiano Detox: indagare gli aspetti della produzione manifatturiera ancora da esaminare per capire dove e come intervenire per salvaguardare la nostra salute e il futuro dell’ambiente e mantenere alta l’attenzione mediatica sulla Moda eco-sostenibile, che non solo è possibile, ma è già realtà.
Nuovi servizi
I prossimi appuntamenti
LCA & RSL nella lana rigenerata – 18 marzo Confindustria Toscana Nord
Economia Circolare: LCA e RSL, Strumenti di Sostenibilità della Lana Rigenerata Venerdì 18 marzo, ore 17, presentazione dei risultati e dei valori dello studio di life cycle assessment (LCA) e della lista delle sostanze ristrette (RSL) sulla lana rigenerata
Assemblea Consorzio Detox – 21 febbraio 2022
Detoxing circularity L'approccio alla circolarità nell'industria tessile Lunedì 21 febbraio, alle 10.30, Assemblea annuale di Consorzio Detox all'Accademia Costume & Moda di Milano (via A. Fogazzaro, 23) I lavori dell'assemblea possono essere seguiti anche online,...
Pitti Immagine Filati – 2-4 febbraio 2022
Pitti Immagine Filati - 2-4 febbraio 2022 La più grande fiera dedicata alle aziende italiane che producono filati torna alla Stazione Leopolda di Firenze dal 2 al 4 di febbraio. Le aziende aderenti al Consorzio Detox presenti a Pittimi Immagine filati sono sette:...