CID Consorzio Italiano Detox
Sostenibilità nella filiera del sistema moda
Il CID – Consorzio italiano Detox si occupa della gestione della sostenibilità ambientale nelle imprese della filiera del sistema moda. Nasce, primo e unico al mondo, come reazione di un gruppo di aziende manifatturiere aderenti a Confindustria Toscana Nord a una sfida lanciata da Greenpeace: eliminare le sostanze tossiche per l’uomo e inquinanti per l’ambiente dai capi d’abbigliamento.
Grazie ad analisi, studi, ricerche e alla passione di alcuni imprenditori, si riesce a dimostrare che una moda eco-sostenibile è possibile. Fondamentale in questo senso è l’Indagine sui coloranti tessili, resa pubblica in occasione della presentazione ufficiale del Consorzio Italiano Detox, ad ottobre 2016.
La nascita del Consorzio è la diretta conseguenza dell’impegno che la sottoscrizione del Protocollo Detox comporta per ogni azienda. Risulta, infatti, molto più produttivo lavorare insieme ad aziende con gli stessi obiettivi, facendo affidamento sul coordinamento delle attività da parte di una struttura in grado di fornire un supporto tecnico-scientifico costante e allo stesso tempo capace di promuovere un modello di produzione tessile sostenibile ed innovativo a livello nazionale ed internazionale.
Questi, quindi, sono i prossimi obbiettivi del Consorzio Italiano Detox: indagare gli aspetti della produzione manifatturiera ancora da esaminare per capire dove e come intervenire per salvaguardare la nostra salute e il futuro dell’ambiente e mantenere alta l’attenzione mediatica sulla Moda eco-sostenibile, che non solo è possibile, ma è già realtà.
Nuovi servizi
Le ultime News
Il Codice Etico 2023 del Consorzio Italiano Implementazione Detox
Cos'è un Codice Etico e perché adottarlo Il Codice Etico è un insieme di regole comportamentali che i soci aderenti, su base volontaria, si impegnano a rispettare. L’obiettivo primario di questo documento è diffondere i valori in cui le aziende si...
Distretto tessile di Prato e Sostenibilità protagonisti a Ecomondo
C'era molta Prato alla tavola rotonda sul tessile svoltasi a Rimini a Ecomondo, l'importante fiera internazionale incentrata sull'ecologia e lo sviluppo sostenibile giunta alla sua 25a edizione e conclusasi ieri. Il dibattito, svolto a cura di...
Raccolta differenziata del tessile: perché è importante
L'Italia è il primo paese a livello europeo che, a partire dal 1 gennaio 2022, ha reso obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti tessili. Una scelta che recepisce e anticipa di ben tre anni le direttive europee sull’economia circolare nell'ambito...
I prossimi appuntamenti
Milano Drawing Week – 19-27 novembre
Dal 19 al 27 novembre 2022 torna la seconda edizione di Milano Drawing Week, appuntamento annuale con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese: un...
LCA & RSL nella lana rigenerata – 18 marzo Confindustria Toscana Nord
Economia Circolare: LCA e RSL, Strumenti di Sostenibilità della Lana Rigenerata Venerdì 18 marzo, ore 17, presentazione dei risultati e dei valori dello studio di life cycle assessment (LCA) e della lista delle sostanze ristrette (RSL) sulla lana rigenerata
Assemblea Consorzio Detox – 21 febbraio 2022
Detoxing circularity L'approccio alla circolarità nell'industria tessile Lunedì 21 febbraio, alle 10.30, Assemblea annuale di Consorzio Detox all'Accademia Costume & Moda di Milano (via A. Fogazzaro, 23) I lavori dell'assemblea possono essere seguiti anche online,...